Cem Ambiente festeggia i 50 anni con tanti eventi

Cem Ambiente festeggia i 50 anni con tanti eventi

Il Consorzio di smaltimento dei rifiuti CEM Ambiente compie mezzo secolo di vita. Era infatti il lontano marzo 1973 quando l'allora piccola società di Cavenago Brianza muoveva i suoi primi passi nel settore della raccolta pattumiere... Ne è passato di tempo ed oggi CEM Ambiente è una realtà imprenditoriale, istituzionale ed ecologica di tutto rispetto. Per spegnere degnamente le 50 candeline sono stati organizzati eventi e iniziative sul territorio, unite dal filo conduttore della sostenibilità e dell’economia circolare. Se n'è parlato nel corso della Conferenza che si è tenuta a Cascina Sofia (storico quartier generale). A presentare il programma dei 50 anni, il presidente di CEM Ambiente Alberto Fulgione (area Pd) che ha illustrato tutte le iniziative e spiegato il filo conduttore che le lega. Ecco allora che i temi sul tavolo saranno le stesse tematiche ambientali che da mezzo secolo sono alla base delle scelte dell’utility. In particolare: servizio pubblico come missione principale; economia circolare come scelta industriale; efficienza e innovazione come scelte strategiche; eccellenza come scelta territoriale. Così Fulgione: La sostenibilità che abbiamo in mente è una sostenibilità sempre più radicata nella vita delle persone che vivono nei nostri Comuni, oltre che nella nostra quotidianità industriale. Per questo abbiamo pensato a un programma di eventi molto vario e diversificato. L'idea è avvicinare e coinvolgere il maggior numero di persone possibile, soprattutto i giovani spesso difficili da raggiungere e interessare”. Ecco di seguito alcune delle proposte, per la verità interessanti e coinvolgenti. Giovedì 30 marzo 2023 a Bussero (ore 9.30 all'Auditorium) conferenza su "Rigenerare i rifiuti per vivere meglio". Sabato 6 e domenica 7 maggio 2023 "Weplogging" ovvero un week-end per camminare e passeggiare raccogliendo i rifiuti abbandonati in giro dai soliti maleducati, l'evento si svolge in tutto il territorio servito dal CEM e alla fine sarà premiato il Comune che avrà raccolto più sacchi di rifiuti. Sabato 28 maggio 2023 pranzo in collina con "flash mob" floreale: si tratta di un semplice pranzo al sacco nelle campagne circostanti Cascina Sofia al termine del quale ciascuno indosserà un fiore (realizzato da sé) quale simbolo di sostenibilità. Da aprile sarà anche indetto il concorso fotografico a premi: partecipare è semplice e basterà mandare una bella foto sulla sostenibilità intesa come ambientale ma anche sociale o economica (previsti premi alla miglior foto e al Comune più attivo). Altri appuntamenti poi dopo l'estate che è anche inutile qui snocciolare visto il tempo che manca; chi è interessato sappia che il sito Internet di CEM Ambiente è sempre molto aggiornato e riporta tutte le varie iniziative in programma. Per finire sarà il caso di ricordare che CEM Ambiente serve ben 72 Comuni fra le province di Milano, Lodi e Monza Brianza dando lavoro a 316 dipendenti.

(nella foto di copertina un momento della presentazione eventi per il 50esimo)

 

 

 

You have no rights to post comments ##