CEM Ambiente, in memoria di Sandro Cantù

Brianza. Un passato come funzionario e dirigente d’azienda, Sandro Cantù è stato la memoria storica di quello che è oggi CEM Ambiente. Presidente per oltre vent’anni, ha guidato l'allora Consorzio fin dalle sue origini. "Era il 1973 - ci ha detto in una recente intervista che gli abbiamo fatto - e tutto il vimercatese venne travolto dall’emergenza rifiuti, al punto che i Comuni furono costretti a consorziarsi nel CEM sotto l’egida della Provincia di Milano. Io, che in quel periodo ero assessore ad Agrate Brianza, fui nominato presidente".
Un passato come funzionario e dirigente d’azienda, Sandro Cantù è stato la memoria storica di quello che è oggi CEM Ambiente. Presidente per oltre vent’anni, ha guidato l'allora Consorzio fin dalle sue origini. "Era il 1973 - ci ha detto in una recente intervista che gli abbiamo fatto - e tutto il vimercatese venne travolto dall’emergenza rifiuti, al punto che i Comuni furono costretti a consorziarsi nel CEM sotto l’egida della Provincia di Milano. Io, che in quel periodo ero assessore ad Agrate Brianza, fui nominato presidente".
Ha ricoperto la carica fino al 1994 e gestito l'emergenza rifiuti con la nascita della prima discarica controllata in Italia, operativa dal 1975 al 1994, a disposizione di 49 comuni. Con Sandro Cantù inizia la storia di CEM Ambiente ed è con grande affetto che la società, insieme a tutte le sue 68 attuali Amministrazioni socie, desidera ricordare il suo primo Presidente.
"E' stato un uomo e un Presidente importante - dicono da CEM Ambiente. Innovativo e lungimirante sui temi della sostenibilità e in particolare della raccolta differenziata. Ma anche pragmatico nel prendere in mano e risolvere definitivamente il problema delle emergenze rifiuti del passato. Se CEM Ambiente è diventata negli anni la società che è oggi, tanto lo deve allo spirito e all'impulso dato dal suo primo, storico, Presidente Cantù"
Un sentito cordiglio alla famiglia di Sandro Cantù da parte del Presidente Giovanni Mele, dei Consiglieri del CdA Corrado Boccoli e Valentina Brovedani, del Direttore generale Massimo Pelti e di tutta la società CEM Ambiente.
Un passato come funzionario e dirigente d’azienda, Sandro Cantù è stato la memoria storica di quello che è oggi CEM Ambiente. Presidente per oltre vent’anni, ha guidato l'allora Consorzio fin dalle sue origini. "Era il 1973 - ci ha detto in una recente intervista che gli abbiamo fatto - e tutto il vimercatese venne travolto dall’emergenza rifiuti, al punto che i Comuni furono costretti a consorziarsi nel CEM sotto l’egida della Provincia di Milano. Io, che in quel periodo ero assessore ad Agrate Brianza, fui nominato presidente".
Ha ricoperto la carica fino al 1994 e gestito l'emergenza rifiuti con la nascita della prima discarica controllata in Italia, operativa dal 1975 al 1994, a disposizione di 49 comuni. Con Sandro Cantù inizia la storia di CEM Ambiente ed è con grande affetto che la società, insieme a tutte le sue 68 attuali Amministrazioni socie, desidera ricordare il suo primo Presidente.
"E' stato un uomo e un Presidente importante - dicono da CEM Ambiente. Innovativo e lungimirante sui temi della sostenibilità e in particolare della raccolta differenziata. Ma anche pragmatico nel prendere in mano e risolvere definitivamente il problema delle emergenze rifiuti del passato. Se CEM Ambiente è diventata negli anni la società che è oggi, tanto lo deve allo spirito e all'impulso dato dal suo primo, storico, Presidente Cantù"
Un sentito cordiglio alla famiglia di Sandro Cantù da parte del Presidente Giovanni Mele, dei Consiglieri del CdA Corrado Boccoli e Valentina Brovedani, del Direttore generale Massimo Pelti e di tutta la società CEM Ambiente.
Un passato come funzionario e dirigente d’azienda, Sandro Cantù è stato la memoria storica di quello che è oggi CEM Ambiente. Presidente per oltre vent’anni, ha guidato l'allora Consorzio fin dalle sue origini. "Era il 1973 - ci ha detto in una recente intervista che gli abbiamo fatto - e tutto il vimercatese venne travolto dall’emergenza rifiuti, al punto che i Comuni furono costretti a consorziarsi nel CEM sotto l’egida della Provincia di Milano. Io, che in quel periodo ero assessore ad Agrate Brianza, fui nominato presidente".
Ha ricoperto la carica fino al 1994 e gestito l'emergenza rifiuti con la nascita della prima discarica controllata in Italia, operativa dal 1975 al 1994, a disposizione di 49 comuni. Con Sandro Cantù inizia la storia di CEM Ambiente ed è con grande affetto che la società, insieme a tutte le sue 68 attuali Amministrazioni socie, desidera ricordare il suo primo Presidente.
"E' stato un uomo e un Presidente importante - dicono da CEM Ambiente. Innovativo e lungimirante sui temi della sostenibilità e in particolare della raccolta differenziata. Ma anche pragmatico nel prendere in mano e risolvere definitivamente il problema delle emergenze rifiuti del passato. Se CEM Ambiente è diventata negli anni la società che è oggi, tanto lo deve allo spirito e all'impulso dato dal suo primo, storico, Presidente Cantù"
Un sentito cordiglio alla famiglia di Sandro Cantù da parte del Presidente Giovanni Mele, dei Consiglieri del CdA Corrado Boccoli e Valentina Brovedani, del Direttore generale Massimo Pelti e di tutta la società CEM Ambiente.
Ha ricoperto la carica fino al 1994 e gestito l'emergenza rifiuti con la nascita della prima discarica controllata in Italia, operativa dal 1975 al 1994, a disposizione di 49 comuni. Con Sandro Cantù inizia la storia di CEM Ambiente ed è con grande affetto che la società, insieme a tutte le sue 68 attuali Amministrazioni socie, desidera ricordare il suo primo Presidente.
"E' stato un uomo e un Presidente importante - dicono da CEM Ambiente. Innovativo e lungimirante sui temi della sostenibilità e in particolare della raccolta differenziata. Ma anche pragmatico nel prendere in mano e risolvere definitivamente il problema delle emergenze rifiuti del passato. Se CEM Ambiente è diventata negli anni la società che è oggi, tanto lo deve allo spirito e all'impulso dato dal suo primo, storico, Presidente Cantù"
Un sentito cordiglio alla famiglia di Sandro Cantù da parte del Presidente Giovanni Mele, dei Consiglieri del CdA Corrado Boccoli e Valentina Brovedani, del Direttore generale Massimo Pelti e di tutta la società CEM Ambiente.