Cosa vedere e cosa fare in Brianza

Cosa vedere e cosa fare in Brianza

Tra le zone più conosciute della Lombardia, la Brianza è un territorio che offre più di quanto spesso si immagini: tra borghi e natura, c’è l’imbarazzo della scelta per chiunque voglia visitare questa parte del nord Italia, per un fine settimana o per gite e vacanze più lunghe. In questo articolo cercheremo di dare alcuni consigli su cosa vedere e cosa fare in Brianza, tra Monza, Lecco e Como.

Seregno
Per quanto riguarda i borghi, ad esempio, non si può evitare di menzionare il meraviglioso centro di Seregno, situato nella parte meridionale della Brianza. La parte antica della città è ancora oggi un piccolo gioiello ammirabile in tutta la sua bellezza e conserva intatte numerose testimonianze storiche. La Basilica di San Giuseppe, risalente ai tempi della dominazione austriaca e progettata dall’architetto Ermenegildo Pini, è uno dei monumenti più importanti della città; così come il neogotico Santuario della Madonna di Santa Valeria, con il caratteristico campanile costruito nel 1965, che è uno dei più alti di tutta Italia, con ben ottantuno metri di altezza.
Tra le architetture “civili”, si distingue tra tutte la Torre del Barbarossa, che si narra sia stata voluta dall’imperatore Federico I, detto appunto Barbarossa, a scopo difensivo per proteggere il territorio. Risulta però molto più probabile che la torre fosse in realtà il campanile della chiesa di San Vittore. La torre possiede ben nove campane, che vengono oggi utilizzate in occasione dei concerti.

Lago di Segrino
Spostandoci in natura, una menzione particolare la merita sicuramente il lago di Segrino, ai piedi del monte Cornizzolo. La particolarità di questo lago è la pulizia delle sue acque: è infatti alimentato da sorgenti sublacustri di tipo carsico, che lo rendono il più pulito di tutta Europa. Insieme all’omonimo parco, ha ottenuto il riconoscimento di Sito di Interesse Comunitario (SIC) per la sua area naturalistica dal valore straordinario. Il lago di Segrino ha un perimetro lungo cinque chilometri che racchiude un percorso ad anello itinerante e ciclopedonale.

Tenuta di Pomelasca
Uno dei posti da vedere in Brianza è, senza ombra di dubbio, la tenuta di Pomelasca a Inverigo, in provincia di Como. Si tratta di una collina su cui svetta una piccola chiesetta rossa che sovrasta tutto il panorama circostante. Costruita negli anni ‘50 del Novecento, in stile romanico lombardo, richiama alcuni edifici della Lombardia rinascimentale. La tenuta appartiene alla residenza nobiliare Villa Sormani, costituita da un complesso che comprende anche due cascine, un grande parco di pini e castagni, viali alberati, un giardino botanico e punti panoramici sparsi per tutto il territorio.

La Reggia di Monza
Quando si parla di Brianza è ovviamente impossibile non dedicare ampio spazio al suo centro abitato più importante, Monza. E, quando si parla di Monza, è altrettanto impossibile non citare immediatamente la reggia o villa reale, residenza estiva di Maria Teresa d’Austria. Stiamo parlando di un gioiello architettonico e naturalistico con ben pochi eguali: settecento ettari di parco recintato (il più grande di tutta Europa), lambito dal fiume Lambro e ornato da piante secolari.

Per quanto riguarda le cose da fare in Brianza, a proposito di Monza citiamo il famosissimo Gran Premio di Formula 1, che rappresenta una delle gare più suggestive e importanti di tutto il campionato del Mondo. Chi predilige il turismo enogastronomico ha sicuramente l’imbarazzo della scelta, tra ristoranti e cantine con vini eccellenti. Per gli amanti dei giochi da casinò, la Brianza offre almeno una decina di sale in cui è possibile trascorrere del tempo tra carte e slot machine, proprio come all'interno di un vera e propria sala da gioco.
Insomma, i motivi per visitare questa parte del nord Italia sono davvero molteplici, tantissimi i luoghi da ammirare, con un’offerta talmente ampia da soddisfare qualunque genere di turista. La natura ha davvero pochi rivali, e i laghi di questa zona sono probabilmente i più belli di tutto il continente. Le città e i borghi conservano ancora oggi tantissime testimonianze di un passato glorioso, dal rinascimento al periodo austriaco. Visitare la Brianza non lascia indifferenti e consigliamo di fare questa esperienza almeno una volta nella vita.

You have no rights to post comments ##