Ingegnere visionario inventa il dosso che crea elettricità

Chissà quante volte abbiamo maledetto il sobbalzo provocato dai dossi stradali anti-velocità. E rallenta, e prendi piano il dislivello, poi ri-accelera, poi rallenta di nuovo... Ma basta! Chi avrebbe potuto immaginare, invece, di poter sfruttare questa noiosa nénia in modo positivo ricavandone (addirittura) energia? Ebbene un brillante ingegnere brianzolo, di Concorezzo per la precisione, ha dimostrato di avere la mente visionaria dei bambini e la competenza tecnica dei migliori scienziati. Ecco quindi partorita l'idea del secolo: il dosso stradale che crea energia. Ad ogni passaggio delle macchine un complesso sistema cinetico trasforma lo "schiacciamento" del dosso in corrente elettrica. Meglio non chiedersi come, dato che il risultato è frutto di calcoli complicatissimi e sarebbe impossibile se non inutile descrivere il processo in questa sede, ma sta di fatto che funziona. Lui si chiama Andrea Pirisi e parteciperà alla Creative Business Cup 2023 con la sua startup "20energy" in nome e per conto dell'Italia. Orgoglio nazionale, dunque: un applauso stra-meritato. Il dispositivo che Pirisi ha sviluppato si chiama "Lybra" (che in latino significa bilancia) e trasforma l'energia cinetica del traffico in elettricità contribuendo alla produzione di energia sostenibile e riducendo l'inquinamento. Così il brillante concorezzese: "Siamo onorati di aver vinto la selezione italiana e di avere l'opportunità di mostrare la nostra innovazione su un palcoscenico globale. La Creative Business Cup è un evento prestigioso che celebra il meglio della creatività e dell'innovazione, e crediamo che la nostra partecipazione metterà in evidenza l'impegno dell'Italia nei confronti di questi valori". L'evento finale è il 5 giugno 2023 a Copenhagen (info cliccando su https://www.cbnet.com/events/creative-business-cup-2023 ). Alcuni giorni fa il progetto del dosso energetico era stato protagonista all'evento Open Innovation nel settore energia e trasporti. Durante questa occasione l'invenzione di Pirisi aveva catturato l'interesse del pubblico e dei top-manager di rinomati stakeholder del settore come A2A, Edison, Trenord, Snam, Anas, Enel, Fincantieri, Autostrade per l'Italia e Italgas solo per citarne alcuni. Complimenti dunque a questo ingegnere brianzolo sperando che la sua trovata possa in qualche modo aiutare per evitare in futuro crisi energetiche.
(nella foto di copertina, un prototipo del "dosso" e l'ingegner Pirisi)