Le Ville di delizia lombarde nel patrimonio Unesco

Le Ville di delizia lombarde nel patrimonio Unesco

Le splendide "Ville di delizia" della provincia di Milano e della Brianza starebbero bene nel Patrimonio Unesco o "Patrimonio dell'Umanità". Può tradursi in concreto quella che oggi è una proposta, ben fondata e definita, della Provincia di Monza capitanata da Luca Santambrogio. Accolgono con favore questa ipotesi i vertici regionali della Lega, con il consigliere Alessandro Corbetta che fa da capofila al condivisibile movimento di opinione. Così il seguace di Salvini: “Una proposta strategica ed estremamente interessante sia sotto il profilo culturale sia economico, grazie alla maggiore attrattività turistica di cui beneficerebbe il territorio brianzolo”. L'idea è appunto quella di proporre la candidatura delle "Ville di delizia" brianzole e milanesi nella lista Unesco del Patrimonio Mondiale dell’Umanità. “Una candidatura – prosegue Corbetta – che potrebbe coinvolgere più province, ad esempio quelle di Milano ma anche Lecco e Como". Come peraltro già accade ora nell’iniziativa “Ville Aperte”, che ogni anno richiama migliaia di visitatori e che è realizzata in cinque diverse province della Lombardia. Le dimore di pregio o "ville di delizia", costruite la maggior parte dalla nobiltà milanese tra il 1600 e il 1800, possono a ragion veduta costituire una unica rete da promuovere e valorizzare. Per questo Corbetta ha intenzione di proporre, una volta iniziata la nuova Legislatura regionale, un tavolo di lavoro istituzionale su questo argomento, a sostegno di quanto avviato dalla Provincia di Monza e Brianza. Capolavori d’arte, di architettura, di fontane e giardini: le ville di delizia vanno visitate e fatte conoscere. L’idea di proporle quali Patrimonio Unesco, con la Villa Reale di Monza capofila, andrebbe sostenuta in maniera unanime e concreta da tutta la Brianza. Speriamo, per una volta, senza distinzione di opinione politica o di partito.

(nella foto di copertina, Villa Borromeo di Cassano d'Adda una delle strutture meglio conservate)

You have no rights to post comments ##