Rapimento Emma, il ministro assicura la massima attenzione

emma2014.jpgVimercate. Massima attenzione al caso di Emma Houda Kharat, la piccola bimba vimercatese rapita dal padre siriano e sottratta ormai dal 2011 alla madre Alice Rossini. Dopo l'appello inviato dal sindaco Paolo Brambilla e dal vice Corrado Boccoli, a risporere a Palazzo Trotti è stato il ministro degli Esteri, Paolo Gentiloni. Nonostante la drammatica situazione in Medioriente e i recenti bombardamenti tuchi contro Pkk e Isis (che hanno costretto alla sospesione dell'attività diplomantica) la Farnesina ha ssicurato un costante monitoraggio della situazione in collaborazione anche con i ministeri degli Interni e della Giustizia e con l'ambasciata italiana ad Ankara. 

In tutta la vicenda resta lo sconcerto per il fatto che la trasmissione televisiva Le Iene (forse anche con metodi non istituzionali) sia riuscita non solo a contattare il padre ma anche a incontrarlo di persona, mentre istituizioni e forze internazionali e nazionali no (guarda: Alice a un passo dalla figlia Emma, ma il padre recita e poi sparisce).

LEGGI ANCHE

Emma Houda, l'appello di sindaco e vicesindaco

Nuovi appelli per Emma: oggi parte la mobilitazione web

Greta e Vanessa a casa, la mamma di Emma: "E mia figlia di 4 anni?"

Rapimento Emma, l'appello delle Iene in mondovisione

Alice a un passo dalla figlia Emma, ma il padre recita e poi sparisce

Per riavere la figlia è pronta a denunciare lo Stato italiano

You have no rights to post comments ##