Gatto in casa? Le cose da sapere
Prosegue la nostra rubrica "Personal Vet" a cura del veterinario Lorenzo Redaelli. Oggi parliamo di gatti.
La maggior parte dei mici che popolano le nostre case sono dei meticci, o meglio, sono “comuni europei” a pelo lungo o corto.
Tra di loro non vi sono grosse differenze di taglia e fisiche, ma possono esserci notevoli differenze di carattere: tuttavia, diversamente dai cani, di solito ciò non è determinato dalla razza a cui appartengono.
Come farsi trovare pronti all’arrivo di un gatto?
I gatti possono soffrire molto lo stress, ecco alcuni consigli per limitarlo il più possibile:
-posto nuovo.
Quando verrà introdotto in casa, lasciategli il tempo di esplorarla, di valutarne tutti gli angoli e le stanze, in modo che possa ambientarsi al meglio.
-sono molto socievoli ma amano la tranquillità:
Posizionate la sua cuccia in una zona un po’ tranquilla della casa, lontana dal passaggio, magari in un angolo di una stanza o sotto ad un tavolo.
-igiene personale:
E’ importante che il gatto abbia almeno una lettiera in casa, che va pulita quotidianamente, in cui fare i suoi bisogni; essa deve essere lontana dalla cuccia, ai gatti non piace avere la camera da letto ed il bagno troppo vicini.
-svago:
soprattutto i gatti che non possono uscire, hanno bisogno di giocare, con voi o anche da soli: delle palline che possono rincorrere di solito sono molto apprezzate. Vi consiglio inoltre di munirvi di un tiragraffi, i vostri divani e le vostre tende ringrazieranno.
-il giardino
Se avete un giardino, non private il vostro gatto della possibilità di uscire, soprattutto se vivete lontano da strade molto trafficate: egli si creerà il proprio territorio e potrà così soddisfare meglio i suoi istinti da felino.
-cibo
solitamente sono in grado di autoregolarsi con il cibo: potete lasciargli sempre a disposizione una ciotola di croccantini, sarà il vostro gatto poi a decidere quando è l’ora di un piccolo spuntino (spesso durante la notte). È molto importante anche lasciare sempre acqua fresca a disposizione, che va cambiata almeno una volta al giorno.
Ricordate che i gatti soffrono molto meno la solitudine rispetto ad un cane: essi possono stare anche diverse ore durante il giorno da soli; questo però non è un buon motivo per lasciare il vostro micio da solo tutto il giorno: un compagno di giochi sarà quasi sicuramente ben accetto.
Leggi anche
Come scegliere un cucciolo? Ce lo spiega il "personal Vet"
Info, domande e contatti: