Il Banfi propone incontri online sull'attualità.

Vimercate. La tradizione del Liceo Banfi di proporre incontri di approfondimento sui più svariati temi non si ferma nemmeno in tempi critici. In particolare, proprio in relazione ai “tempi” che stiamo vivendo, il Dipartimento di Storia e Filosofia propone tre incontri sulla pandemia finalizzati ad inquadrare tale problematica da un punto di vista scientifico-comunicativo, filosofico ed etico, nella convinzione che l’esercizio della consapevolezza attraverso adeguati strumenti culturali sia un momento fondamentale, oltre che della crescita e dello sviluppo di ogni persona, anche per riuscire a superare con libertà e serenità i momenti più critici.
Tutti gli incontri si svolgono online ed è possibile seguirli attraverso il canale YouTube. Si inizia con Daniele Banfi, giornalista professionista, redattore del sito della Fondazione Umberto Veronesi, il giorno 14 aprile alle ore 15.30, con una conferenza dal titolo; “Covid-19: orientarsi nel mare dell'informazione”.
A seguire, il giorno 20 aprile alle ore 15.30, con il prof. Paolo Marino Cattorini, docente ordinario di bioetica Università degli Studi dell'Insubria Varese, con una conferenza su “Etica e Covid”.
Il ciclo si concluderà il giorno 5 maggio alle ore 15.30, con il prof. Claudio Fontana, docente di Filosofia presso il Liceo Frisi di Monza, che ci parlerà degli aspetti filosofici della pandemia, con la conferenza “Paura e nuda vita. Aspetti filosofici della pandemia".