Mercatini d'Europa e tante iniziative di primavera

Mercatini d'Europa e tante iniziative di primavera

Inizio di primavera col botto per i cittadini vimercatesi e dei paesi limitrofi, fra rassegne e mostre di prim'ordine. Tanto per cominciare, torna a Vimercate venerdì 31 marzo 2023 (con proseguimento sabato 1 e domenica 2 aprile 2023) il mercato "Regioni D’Europa" ovvero stand e bancarelle dedicati alla cultura culinaria e artigianale europea. Il Comune ha concesso il patrocinio a questa importante iniziativa che vedrà da metà pomeriggio di venerdì 3 e per le giornate di sabato 1 e domenica 2 in piazza Unità d’Italia, piazza Santo Stefano e via Roma la presenza di bancarelle e stand dedicati ai paesi europei. Tra le botteghe di Regioni d’Europa sarà possibile acquistare prodotti alimentari tipici come macarons francesi, churros spagnoli, arrosticini nostrani, bretzel tedeschi accompagnati da ottima birra alla spina. Ed ancora prodotti artigianali come cappellini, profumi, oggetti d’arredamento e molto altro. L’arrivo del mercato "Regioni d’Europa" sarà occasione per attirare numerosi cittadini vimercatesi e dei Comuni del circondario che potranno scoprire il patrimonio storico e artistico e visitare anche il Must (MUSeo del Territorio) o partecipare alle iniziative in programma per il mese dedicato alle donne. L'iniziativa è un progetto realizzato da Apeca e Confcommercio Milano, in collaborazione con l'associazione dei commercianti. Ma non è finita: prosegue intanto fino al 30 aprile al Must la mostra su Bruno Munari dal titolo "Arte al futuro". Cinquanta opere raccontano la ricerca artistica del geniale ed eclettico designer milanese (visite guidate tutti i sabati alle 16). Tra gli eventi collaterali si ricordano anche: lunedì 10 aprile (Pasquetta) il laboratorio sulle sculture da viaggio (per bambini e pre-adolescenti) e il 16 aprile i laboratori di sperimentazione (per grandi) a cura di Silvana Sperati. Infine, un po' di sport non guasta se si vuol restare in forma non solo mentale e culturale ma anche fisico-atletica. Ecco quindi domenica 16 aprile la Corsa dei Campanili con ritrovo in piazza Unità d'Italia e quattro percorsi da scegliere: dal più corto per amatori (8 km) alla via di mezzo (14 km) fino al più lungo e sfiancante (per runners competitivi) da 24 km percorsi sul territorio di Vimercate.

(nella foto di copertina una classica bancarella di spezie, aromi e frutta secca)

You have no rights to post comments ##