Must, il bello di fare lezione al museo
Vimercate. La lezione? Si fa nel museo! Durante l'anno scolastico appena concluso il MUST ha progettato e realizzato un programma di attività didattiche dedicato alle scuole dell'infanzia, primarie, secondarie di primo e secondo grado. Il programma, denominato “IMPARARE AL MUSEO: CHE BELLO!”, ha aderito al progetto La bellezza resta (Associazione Heart e Teatro Binario 7 di Monza) con nuove attività di educazione alla bellezza espressamente progettate dal MUST accanto alla rivisitazione dei laboratori più tradizionali che il museo propone da alcuni anni. “Grazie alle novità introdotte a catalogo e grazie a un lieve potenziamento dell'azione promozionale è stato possibile raggiungere quest'anno risultati estremamente positivi, superando il numero di adesioni registrato negli anni passati: 189 interventi con la partecipazione di circa 4.000 alunni.” commenta il Direttore del museo, Angelo Marchesi. I laboratori che hanno ottenuto il maggiore gradimento, e perciò sono risultati i più richiesti dalle classi, sono stati: Giochi di luce (27 sessioni di attività) una delle novità di quest'anno, un percorso nel museo a caccia di colori, luci e ombre da utilizzare alla fine per comporre quadri luminosi; Archeomust (25 sessioni di attività) con la simulazione di uno scavo stratigrafico, il più gettonato fra le classi Terze delle primarie come primo approccio allo studio della storia; segue poi Come in un quadro (19), un percorso sui ritratti storici, da reinterpretare alla fine vestendo i panni dei personaggi raffigurati; infine La Biblioteca magica (15), basato sull'omonimo dipinto di Usellini presente nel museo, che continua a riscuotere un notevole successo. Numerose poi le altre attività, tutte pensate per educare bambini e ragazzi alla conoscenza e al rispetto del patrimonio culturale locale, che è ricchezza e patrimonio di tutti. Per quanto concerne la provenienza, accanto alle 66 classi di Vimercate (34,9% del totale), hanno partecipato 48 classi del Vimercatese pari al 25,4%; dalla Brianza monzese sono arrivate 16 classi, pari all'8,47% (Monza 9, Macherio 6, Seregno 1); 47 classi (24,9% del totale) provenivano dall'Area Metropolitana di Milano; infine 12 classi sono arrivate da Comuni della Provincia di Lecco (6,35%). Il museo ha già approntato il programma didattico per l'anno scolastico 2017-2018 denominato “TOUCH! Toccare l'arte e la storia” consultabile sul sito www.museomust.it: le prenotazioni si apriranno nel mese di settembre.
LEGGI ANCHE
L'acqua comunale è buona e gratuita: bevetela
Fumo e scintille dallo zaino, panico alle Torri