Più di 100 giovani al "lavoro" con gli anziani a Vimercate

scuola lavoro anziani

VIMERCATE - Alcuni sono già partiti, altri sono in pieno svolgimento altri ancora si sono conclusi e sempre con ottimi risultati. Sono i progetti di alternanza scuola-lavoro che in base alla legge 107 (la cosiddetta Buona Scuola) i ragazzi sono tenuti a svolgere nel proprio percorso professionale. L’Amministrazione Comunale di Vimercate da anni è impegnata in questi progetti e ritiene fondamentale cogliere questa opportunità per avvicinare i ragazzi alla vita pubblica della loro città, coinvolgendoli quanto più possibile e facendo loro vedere che le istituzioni possono e devono essere dalla loro parte, collaborando a stretto contatto con la scuola. Dallo scorso anno è stato attivato con l’istituto Floriani ad indirizzo psico-sociale un nuovo percorso che l’Assessore alle Politiche Sociali Simona Ghedini ha seguito da vicino insieme al suo settore comunale di riferimento. Il progetto ha coinvolto gli studenti della 4 C e la loro Prof. Emanuela Sala. I ragazzi hanno varcato le porte di tre servizi cittadini dedicati all’anziano: il centro diurno Corte Crivelli, il centro anziani San Gerolamo e la Residenza sanitaria per anziani S. Giuseppe. Scopo del progetto: proporre agli anziani nuove attività, tipiche delle nuove generazioni e scambiarle con saperi antichi all’insegna dello scambio e della continuità generazionale. Il progetto è stato ideato dai ragazzi e modulato grazie al prezioso lavoro svolto dagli Uffici comunali dedicati ai Servizi Sociali. ”Un’occasione per offrire sempre di più a ragazzi e ragazze delle esperienze formative di qualità” - dichiara Simona Ghedini assessore alle Politiche sociali del Comune di Vimercate. “Una sinergia imprescindibile tra scuola, Amministrazione Comunale e servizi per anziani che ha permesso l’avvio di questi nuovi progetti ai quali dedico la mia particolare attenzione con l’impegno a seguirli e a promuoverli anche nei prossimi anni per favorire la crescita personale e professionale dei giovani dando valore al loro potenziale e alle loro idee”.

You have no rights to post comments ##