Sant'Antoni del purscell, al via la tradizionale sagra

sagra2015.jpg

Vimercate. Come di consueto, terminate le festività natalizie la Città di Vimercate inaugura l’anno nuovo con la tradizionale sagra di Sant’Antonio che si terrà nel centro storico cittadino dal 15 al 20 gennaioLa kermesse è organizzata dal Comitato promotore”Sagra di S.Antonio”, espressione di molte associazioni di volontariato sociale, culturale, sportivo e ambientale che operano nel Vimercatese, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale di Vimercate.

La Sagra si tiene nei giorni precedenti il 17 gennaio, festa di sant’Antonio abate, al quale è dedicato l’oratorio
medievale che si trova in via Cavour. La festa affonda le sue radici nella tradizione popolare: alla fine
dell’inverno, i contadini invocavano sui campi, sul bestiame e sul futuro raccolto la benedizione di
sant’Antonio, protettore dell’agricoltura e degli animali. A Vimercate, come in tutta l’area del Mediterraneo,
nel giorno dedicato al Santo vengono accesi grandi falò.
L’edizione 2015 della Sagra inizia ufficialmente giovedì 15 gennaio, alle 20.30, con una messa celebrata
nell’oratorio di Sant’Antonio. Segue la funzione un momento di incontro con degustazione di tortelli e vin
brulé.
Venerdì 16 dalle ore 9,00 la vendita di tortelli in via Cavour, 50 e alle ore 21.00 nel santuario della Beata
Vergine del Rosario serata musicale con “Delizia” Musiche tra Amore e Psiche a cura dell’Associazione
Claudio Colombo per l’oncologia onlus.
Nel fine settimana di sabato 17 e domenica 18 si entra nel clou della sagra:
Sabato alle ore 9.30 la S. Messa Solenne nella Chiesa di S.Antonio e benedizione del pane e vendita di
tortelli in via Cavour, 51 con l’apertura dalle ore 10,00 delle mostre e degli stand delle associazioni
vimercatesi. Non mancherà la tradizionale vendita dei tortelli in Via Cavour, 51.
Alle ore 14,00 apertura delle mostre e stand nel centro storico e del concorso di pittura con gli artisti della
Brianza in Via Cavour, 76 a seguire l’esposizione moto in Piazza Roma con il Moto Club Vimercate.
Dalle ore 15.30 animazione e musiche per le vie del Centro e per i più piccini trenino e giochi al Parco Trotti.
Sempre alle ore 15.30 benedizione con la reliquia del Santo nella Chiesa di S. Antonio
Dalle 16 alle 17 visite guidate gratuite all’Oratorio S. Antonio, Ponte di San Rocco, Chiesa di S. Stefano
(ritrovo davanti alla chiesa di Sant’Antonio).
Alle ore 20,00 motofiaccolata a cura del Moto Club Vimercate con partenza da Piazza S. Stefano e
benedizione finale delle moto in Piazza Roma.
Infine alle ore 21,00 sfilata del Civico Corpo Musicale di Vimercate e corteo con partenza da Piazza Roma e
alle ore 21,30 accensione falò al Ponte di San Rocco.
Domenica 18 alle ore 10,00 apertura stand e mostre. A seguire visita alle opere del Concorso di pittura
mostra “Trame contemporanee” opere di Sonia Scaccabarozzi e Riccardo Giuletti allo Spazio espositivo di
via Cavour 76.
Alle ore 11 visita guidata gratuita a Palazzo Trotti con ritrovo alle 10.45.
Nel pomeriggio alle ore 14.00 tiro con l’arco in via Cavour 70 con il Gruppo Arcieri Burarco, esposizione
moto. Ore 14,30 Parco Trotti cavalcata con i pony e trenino per bambini.
Dalle 15 alle 17 visite guidate gratuite all’Oratorio S. Antonio, Ponte di San Rocco, Chiesa di S. Stefano
(ritrovo davanti alla chiesa di Sant’Antonio).
Dalle ore 15.30 animazione e musiche per le vie del Centro.
A seguire alle ore 20.45 concerto polifonico con le corali cittadine presso il Santuario della Beata Vergine del
Rosario.

LA FILASTROCCA

“Sant’Antoni del purscell

Che’l sunava ul campanell

Ul campanel el l’ha perdù

Sant’Antoni el se scundù

El se scundù de drèe a una porta

Gh’era là una dòna morta

La dòna morta l’ha sguagnì

Sant’Antoni el s’è strimii

El se strimii in una tal manera

Che tucc i ann ghe fan la fera”.

You have no rights to post comments ##