
Elezioni: come hanno votato i vimercatesi
Successo della coalizione di centrodestra a Vimercate: Pd e compagni si fanno da parte anche in una storica roccaforte della sinistra, il che potrebbe far presagire un "nuovo corso" in città. I dati del Viminale sono impietosi per i seguaci di Letta: all'uninominale della Camera passa la candidata di Fratelli d'Italia Paola Frassinetti (38% dei voti contro il 35% di Giovanna Amodio) e fa registrare una buona performance l'assessora Mariasole Mascia (Calenda-Renzi) con il suo ottimo ma inutile 15% dei consensi. Al Senato invece testa a testa forse inatteso fra l'intramontabile Silvio Berlusconi (38%) e la rivale di centrosinistra Federica Perelli (37%) che premia il leader di Forza Italia nonché presidente del Monza Calcio. Prendendo in considerazione tutto il collegio di Monza e Brianza in generale, al Senato il "Berlusca" fa incetta con il 50,2% dei consensi mentre alla Camera la Frassinetti ottiene un ottimo 46,5%. Per quanto riguarda il risultato dei singoli partiti va rimarcato, come ovunque in Italia, il successone di Giorgia Meloni; tiene botta Forza Italia che rimane sopra l'8% (i sondaggi pronosticavano una forbice tra il 5% e il 9%) mentre decisamente in difficoltà la Lega. Proprio nel partito dei "lumbard" pare che ora si apriranno i confronti: il deputato e già segretario nazionale della Lega Lombarda Paolo Grimoldi apre il fuoco sulla leadership del partito dopo il deludente risultato elettorale: "Abbiamo perso voti in maniera disastrosa. Ora servono subito i congressi per ricostruire il movimento". Concreti e realisti i leghisti, che danno prova di sincerità dopo la non certo eccezionale performance di ieri domenica 25 settembre 2022; al contrario degli esponenti "dem" che (ha parlato per prima immolandosi Deborah Serracchiani) sembrano ostinati a non voler ammettere una débacle storica. Meglio sarebbe, secondo molti osservatori politici, confessare di aver sbagliato (quasi) tutto e cambiare radicalmente impostazione oltre che leadership.
Da rimarcare un dettaglio di contorno nel meccanismo di elezione a scarto: la candidata prima in lista alla Camera proporzionale (per Monza e Brianza) Marta Fascina è stata eletta in Sicilia (uninominale) quindi probabilmente verrebbe eletto automaticamente il secondo nell'ordine, che è il "brianzolissimo" Fabrizio Sala assessore regionale di Forza Italia nonché ex-sindaco di Misinto (MB).
Altre curiosità lombarde: qui vicino a Sesto San Giovanni (la Stalingrado d'Italia) vince Isabella Rauti (figlia di Pino storico padre fondatore del Msi). E da Cremona arriva una... "scòppola" memorabile per il campione del centrosinistra Carlo Cottarelli, ridimensionato da Daniela Santanché (52% dei voti). Sia come sia, tornando alla la Brianza, la nostra terra si conferma roccaforte del centrodestra e anche Vimercate stavolta non fa eccezione.
(nella foto di copertina, Paola Frassinetti in un comizio elettorale)