
Elezioni, nomi noti in lista: il ruolo dei "vimercatesi"
Verso le elezioni nazionali del 25 settembre 2022: spiccano i nomi dei politici vimercatesi e brianzoli alla chiusura delle liste elettorali tra qualche sorpresa e molte conferme. Ecco alcuni spunti di riflessione, sempre senza tifare nessuno per non incappare negli strali della famigerata par condicio. Uno sguardo non esaustivo ma imparziale, come impone la regola dell'equidistanza: il territorio della Brianza è diviso in due quanto a collegi elettorali e presenta nomi noti alla platea dei votanti. Per iniziare, il "big" Silvio Berlusconi che ha scelto proprio Monza come caposaldo della sua candidatura: sarà all'uninominale per il Senato e secondo gli analisti concederà poche chanches alla principale rivale (sulla carta) Federica Perelli del Pd. Alla Camera invece Paola Frassinetti (deputata uscente) accetta la sfida con l'estrema sinistra rappresentata da Giovanna Amodio; della stessa partita anche Emanuele De Carolis (Terzo Polo) oltre alla grillina Daniela Gobbo. Venendo ai vimercatesi, spicca il senatore Roberto Rampi "deportato" altrove nel proporzionale e per la precisione nel Collegio di Varese dove dovrà incrociare le dita per passare (anche se è al primo posto in lista e quindi può sperare). Qualche possibilità in meno per la dinamica vicesindaca Mariasole Mascia, ex-Pd ora passata ad Azione, posizionata al secondo posto nel proporzionale; ma il partito di Calenda e Renzi potrebbe rappresentare la vera sorpresa di questa tornata e quindi... Tocca aspettare. Completano il quadro l'assessore regionale ben conosciuto in Brianza (è di Misinto) Fabrizio Sala al proporzionale per Forza Italia e l'arcorese Giulio Centemero (Lega) blindatissimo capolista nel proporzionale di Bergamo.
Infine, dopo chi c'è, un pensiero anche a chi non c'è. Letteralmente tagliati fuori dall'agòne due nomi prestigiosi del centrodestra brianzolo: l'ex-sindaco di Monza Dario Allevi e la sua assessora Martina Sassoli. Né uno né l'altra compaiono nelle liste di Forza Italia o di altri partiti della coalizione di centrodestra. I due "spurgano" (per così dire) la sconfitta alle Amministrative recentemente incassata contro un avversario non irresistibile come Paolo Pilotto: evidentemente i vertici di Arcore non li hanno ritenuti all'altezza o meritevoli di tentare la scalata politica. In ogni caso, l'invito a tutti (lettori ed elettori) è quello di andare alle urne il 25 settembre: votate per chi volete, ma votate! Esercitare il proprio diritto di voto è sinonimo di responsabilità civica e onora quanti nel passato hanno combattuto / lottato per il diritto al suffragio universale. I seggi saranno aperti dalle 07.00 alle 23.00 di domenica 25 settembre 2022.
(nella foto di copertina, il senatore vimercatese Roberto Rampi)