Insediati Consiglio e Giunta: le promesse da mantenere
Vimercate. La "prima" è andata. E ora parte il cronometro per cinque anni che, sulla carta, dovranno cambiare radicalmente il volto della città. Lunedì sera si è ufficialmente insediato a Palazzo Trotti il nuovo parlamentino vimercatese (nella foto tratta da Facebook il brindisi post-lavori in centro). Come da protocollo si sono tenuti il giuramento del sindaco Francesco Sartini (Movimento 5 Stelle), l'elezione del presidente del Consiglio comunale Giovanni Del Buono (Movimento 5 Stelle), la comunicazione della nuova Giunta (ecco i componenti) e altri passaggi formali. Inevitabili le prime scintille con il PD che ha contestato soprattutto l'elezione "in casa" del presidente del Consiglio (si vociferava della possibile scelta di un rappresentante di minoranza) e ricordato come, considerando il primo turno elettorale, i grillini siano stati votati dal 20,5% degli elettori, ovvero 2550 vimercatesi. Tutto fa parte del rodaggio, compreso il sito internet del Comune che, ad oggi, nella sezione dedicata al Consiglio riporta ancora la foto con la precedente maggioranza.
LE COSE DA FARE
Politica pura a parte, ora si passa ai fatti. E nel programma elettorale del Movimento sono tante le rivoluzioni annunciate. Di impatto dovrebbe essere la realizzazione di un palazzetto dello sport ("Gli impianti e le strutture sportive versano in uno stato che non fa onore alla nostra città. Tutte le operazioni iniziate in passato dall’Amministrazione Comunale non sono andate oltre i proclami. A oggi Vimercate non ha un palazzetto dello sport degno di tale nome, così come la sua piscina, i campi di calcio e le palestre per attività sportive, che non reggono il confronto con le analoghe strutture di comuni vicini, anche molto più piccoli di Vimercate"). Tra gli impegni anche quello di sbloccare i cantieri che creano disagio, con un evidente richiamo alla situazione di via Vittorio Emanuele ("Dobbiamo riappropiarci del posto dove viviamo, sollecitare alla conclusione i cantieri aperti che creano disagio, riqualificare le nostre piazze e rendere le nostre strade pulite, creare spazi attrezzati dedicati ai cani") e ripensare l'Unione dei Tre Parchi con Carnate e Ornago. Sul fronte delle tasse, attenzione viene data al comparto della raccolta rifiuti: "Pensiamo a centri di riparazione e riuso, utilizzo degli spazi pubblici per la produzione di energia fotovoltaica o acqua calda, diffusione del compostaggio domestico, generazione di biogas e recupero oli esausti". Interessante sarà vedere come verrà traghettata la realizzazione (il progetto ormai è stato approvato dalla precedente Amministrazione) della nuova Esselunga e delle nuove torri nel quartiere Sud: "Promozione del commercio e delle produzioni locali, disincentivando l’ampliamento e la realizzazione di nuovi centri commerciali e incentivando la diffusione di gruppi di acquisto solidali (GAS)", recita il programma elettorale, ricordando che "Le ultime aree agricole rimaste, nel Vimercatese e non solo, rappresentano una risorsa da salvaguardare a tutti i costi". E poi ancora trasparenza nelle nomine, partecipazione, mobilità sostenibile, nuova gestione del personale del Comune, politica culturale meno accentrata sul Must, spazi aperti alla cittadinanza, nuove forme di comunicazione social. Marchio di fabbrica sarà il reddito di cittadinanza: soldi e nuove agevolazioni per i cittadini. (qui il programma integrale).
IL NUOVO CONSIGLIO
Il parlamentino vimercatese vede in maggioranza i consiglieri Patrizia Clelia Teoldi (Movimento Cinque Stelle), Davide Bernareggi (Movimento Cinque Stelle), Enzo Fumagalli (Movimento Cinque Stelle), Carlo Ermanno Salvatore Amatetti (Movimento Cinque Stelle), Arianna Mauri (Movimento Cinque Stelle), Nadia Giusto (Movimento Cinque Stelle), Giovanni Del Buono (Movimento Cinque Stelle), Federica Inno (Movimento Cinque Stelle), Laura Focaccia (Movimento Cinque Stelle) Francesco Russo (Movimento Cinque Stelle). All'opposizione Mariasole Mascia (Partito Democratico), Davide Nicolussi (Partito Democratico), Elena Allevi (Partito Democratico), Mattia Frigerio (Mascia Sindaco), Cristina Biella (Forza Italia), Alessandro Cagliani (Noi per Vimercate).
Leggi anche
Templari a Vimercate: i segreti della città