Rifiuti zero: dai parchi spariscono i cestini
Vimercate. Nuova gestione dei parchi e un obiettivo ambizioso: zero rifiuti nei polmoni verdi cittadini. L’affidamento della gestione dei parchi storici viene affidato alle cooperative sociali: le cooperative Il Cedro e Lo Sciame che si prenderanno cura dei parchi pubblici cittadini Trotti, Sottocasa, Gussi, Ruginello, Oreno e Volontieri. Queste cooperative di Cavenago Brianza che già operano sul territorio da anni metteranno a disposizione la loro passione e le loro competenze in ambito ambientale e agronomico, con l’importante valore aggiunto di agevolare persone svantaggiate, offrendo loro un'opportunità di valorizzazione e inserimento in ambito lavorativo. Tra gli obiettivi c'è anche quello di creare parchi a “rifiuti zero”, ovvero parchi senza i cestini dei rifiuti. Attraverso un’apposita segnaletica - spiega una nota del Comune - i cittadini saranno educati a comportamenti virtuosi, come non abbandonare la bottiglia di plastica o il pacchetto di sigarette in un angolo del parco durante la passeggiata, ma portarli a casa e differenziarli correttamente negli scarti domestici.“La nostra generazione deve capire che, se non cambiamo stile di vita e abitudini di consumo, mettiamo a repentaglio la vita stessa sulla Terra: l'ambiente naturale sarà a rischio e le prossime generazioni avranno seri problemi”- così dichiara l’assessore all’ecologia e innovazione Maurizio Bertinelli, che prosegue: “un comportamento responsabile passa anche attraverso un maggior rispetto e cura dei nostri parchi, dove giocano i nostri bambini e dove famiglie e anziani passano i momenti migliori della giornata”. L’Amministrazione Comunale vuole considerare i parchi cittadini come laboratorio di un diverso modello di società, una società in cui si sperimenti che maggiore attenzione per la natura vuol dire anche maggiore benessere per l’essere umano.
Leggi anche
In fuga da Vimercate: apre l'escape room