Alla grande il trasporto pubblico "on demand"

Funziona bene il servizio di trasporto pubblico a chiamata in territorio vimercatese: in meno di un anno (da settembre 2021 ad agosto 2022) lo hanno usato ben 22.510 cittadini. Vuol dire circa 70 persone al giorno, mica poche! Proprio per la sua capacità di adattarsi a percorsi e orari variabili secondo le richieste degli utenti, al costo contenuto e alla facilità di prenotazione tramite la app Shotl il trasporto pubblico a chiamata ha totalizzato ben 11.782 corse. Il servizio, gestito da Autoservizi Zani, già titolare della concessione del trasporto pubblico locale, è attivo da lunedì al venerdì dalle 7 alle 19 con due pulmini da 8 posti. Sono state ultimamente attivate due nuove fermate, come per esempio in via Rossino presso il centro Don Gnocchi. Allo studio l’introduzione di un terzo mezzo e l’estensione del servizio anche nella giornata del sabato.
La prenotazione del trasporto è molto semplice: una volta prenotato il servizio attraverso la app, il sistema invia la conferma di accettazione della prenotazione e, circa 15 minuti prima della richiesta, avvisa l’utente con l’indicazione dell’orario e del luogo dove farsi trovare (è possibile scendere / salire solo nelle fermate autorizzate del trasporto pubblico). In base alla richieste l’applicazione "crea il viaggio" che sarà dato all’autista. Per i ragazzi giovani è facile come bere un bicchier d'acqua, per chi è più avanti di età e si sente meno... "digital" basta farsi aiutare la prima volta (magari da un figlio o un nipote) e poi il procedimento diventa quasi una normalità. Il costo è di 1,50 euro per ogni singola corsa, da pagare direttamente al conducente: neanche tanto se si pensa che un biglietto del metrò a Milano (solo urbano, senza uscire dai confini cittadini) costa già 2 euro tondo tondi.
(la foto di copertina è tratta da autobusweb.com)