Chiude per manutenzione l'antico Ponte di San Rocco

Chiude per manutenzione l'antico Ponte di San Rocco

Da lunedì 8 maggio a giovedì 11 maggio 2023, dalle 08.30 alle 18, sarà chiuso al transito ai veicoli e ai pedoni il Ponte di San Rocco. Come già accaduto lo scorso novembre, bisogna effettuare dei lavori di manutenzione: i lavori sono necessari per la fase successiva delle indagini per comprendere lo stato di salute del ponte di origini romane, necessarie alla progettazione degli interventi di manutenzione conservativa. Il ponte di San Rocco, che dà accesso a via Cavour, è una delle meraviglie storiche vimercatesi: risale infatti nientemeno che al 1100, ovvero piena epoca medievale. Lungo 28 metri e largo poco meno di 4 metri e mezzo, è di pietra a blocchi, con rivestimento in massello di ceppo e serizzo. Nel XII secolo il ponte fu fortificato innalzando una prima torre, porta di accesso al borgo lungo il perimetro delle mura medioevali. La "Porta de Moriano", allora più bassa della struttura attuale, è citata già nelle cronache del 1153. Due secoli dopo fu sopraelevata la torre esistente ed eretta una seconda torre ad Est, portando il complesso più o meno come lo vediamo oggi. A partire dal 1800 il ponte fu spesso rappresentato in stampe e illustrazioni, acquisendo quella immagine aulica che divenne poi simbolo della stessa cittadina di Vimercate. Nel corso degli anni si sono susseguiti numerosi interventi di rinforzo e ristrutturazione, il primo dei quali nel 1820 e l'ultimo nel 2002. Ciononostante sono in molti a pensare che dovrebbe essere vietato il transito alle auto su quell'antico manufatto secolare. La chiusura, seppur temporanea, del ponte causerà prevedibilmente una serie di inconvenienti al traffico locale.

(nella foto, il ponte di San Rocco a Vimercate)