Dipendenza e pericoli digital: i rischi spiegati ai genitori

Dipendenza e pericoli digital: i rischi spiegati ai genitori

Telefonini, internet, siti da evitare, truffe online, cyberbullismo e dipendenza "digital". Rischi che sono sempre più all'ordine del giorno soprattutto per gli adolescenti, i quali rischiano di pensare che la vera realtà sia quella virtuale dei social network e non quella reale della vita concreta. Per evitare che i nostri figli si... "rimbambiscano" con i sempre più moderni e tecnologici smartphone, la Biblioteca di Vimercate ha organizzato un interessante corso in quattro lezioni. La prima c'è già stata (sabato) ma le altre tre sono forse ancora più interessanti. Segnare sul calendario quindi queste tre date: 18 maggio, 20 maggio e 27 maggio 2023. Ecco nel dettaglio di cosa si parla (la partecipazione è gratuita). Sabato 20 maggio, dalle 10 alle 12, laboratorio a coppie: genitori e figli insieme impareranno come gestire correttamente la privacy online e si metteranno d'accordo su regole per l’uso corretto della tecnologia in famiglia. Sabato 27 maggio, dalle 10 alle 12, laboratorio a coppie genitori e figli per sfidarsi nello smascherare bufale e fake news. L’appuntamento del 18 maggio invece è pensato non solo per i genitori, ma per tutti coloro che si stanno interrogando sul tema del momento: Chat GPT e l’intelligenza artificiale. Un altro bel "regalo" che ci sta facendo l'esasperato miglioramento della tecnologia digitale: uno sviluppo che preoccupa molti scienziati perché i computer ad Intelligenza Artificiale potrebbero forse un giorno sostituirsi all'uomo in troppe mansioni (comprese quelle intellettive). Dalle 21 del 18 maggio dunque il giornalista Marco Schiaffino, esperto di sicurezza informatica, terrà una tavola rotonda sui temi etici, legali e di impatto sul lavoro delle intelligenze artificiali. Tutti gli appuntamenti si terranno nell’auditorium Falcone e Borsellino della Biblioteca Civica esono gratuiti; info-line 039-6659281 oppure via mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Hanno collaborato per la buona riuscita degli eventi e per la preparazione dei dibattiti Debora Mapelli dell'associazione di promozione sociale K12, l'esperto di genitorialità Gianluigi Bonanomi e la responsabile della biblioteca Giulia Villa. Si tratta di temi sicuramente interessanti che val la pena approfondire.