L'asilo Girotondo cambia faccia grazie al Pnrr

L'asilo Girotondo cambia faccia grazie al Pnrr

I piccoli scolaretti vimercatesi potranno trascorrere le loro ore di lezione in un ambiente moderno, sicuro e rinnovato. Grazie al Pnrr (l'ormai famoso Piano Nazionale Ripresa e Resilienza messo in atto per fronteggiare i disastri del Covid) infatti il Comune può dare il via ai lavori per il rifacimento strutturale dell'Asilo Girotondo di via XXV Aprile. Un milione e 200mila euro il costo previsto, quindi un intervento piuttosto corposo. Proseguono secondo i tempi stabiliti a livello nazionale i progetti assegnati a Vimercate e già questa è una buona notizia, poiché in molte altre parti d'Italia (e con progetti ben più costosi) spesso la macchina amministrativa si è inceppata. Il progetto di riqualificazione dell’asilo nido Girotondo di via XXV Aprile è finalizzato sia alla messa in sicurezza ai fini dell’ottenimento della certificazione sismica sia all’efficientamento energetico dell’intera struttura sotto il punto di vista dei consumi. L'importo preciso alla virgola dei lavori ammonta a 1.171.050 euro finanziato interamente dalla Missione 4 – Componente 1 - Investimento 1.1 del Pnrr appunto. Il progetto è stato approvato anche dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio che ha dato il proprio parere favorevole anche alla riqualificazione della storica facciata dello stabile. Un edificio storico di prestigio architettonico che potrà quindi ritornare all’antico splendore. Scendendo un pochino più nel dettaglio e senza sminuzzare troppo l'argomento, basterà fare qualche esempio concreto: la pavimentazione sarà sostituita anche nei servizi igienici; sarà realizzato un nuovo controsoffitto per mascherare l’impianto di rilevazione antincendio ed i nuovi cablaggi di illuminazione; sostituzione dei serramenti con quelli di ultima generazione in Pvc, vetrocamera doppia con vetri stratificati su entrambi i lati e per il primo metro da terra con vetri antisfondamento; l’impianto elettrico sarà rifatto completamente con un nuovo impianto di illuminazione, in aggiunta ad una nuova illuminazione di sicurezza e l’adeguamento del quadro elettrico generale a piano terra e piano primo per il solo Asilo Nido Girotondo. Contestualmente è prevista una nuova illuminazione dei camminamenti esterni lato cortile interno e il nuovo impianto di video-citofono. Gongolano gli assessori Sergio FrigerioMariateresa Foà: "Esprimiamo soddisfazione per il prossimo avvio di questo nuovo cantiere in città. Riusciremo a sistemare sia dal punto di vista sismico che dal punto di vista di efficientamento energico una struttura comunale che abbiamo già riaperto grazie all'egregio lavoro degli uffici comunali. Ora potremo completare grazie a questo intervento restituendo alla Città non solo un centro per l’infanzia già avviato ma anche in una struttura idonea e più sicura". I lavori verranno realizzati in un unico lotto e le attività didattiche per la stagione 2023-24 dell’Asilo nido Girotondo verranno spostate altrove. 

(nella foto di copertina, bambini e maestre in un asilo)